KILOCAL DONNA DI GIORNO E DI NOTTE 40 COMPRESSE (20 + 20)

Prezzo al pubblico:

Il NOSTRO prezzo : €16.50

size=

Disponibilità : 5

KILOCAL DONNA DI GIORNO E DI NOTTE 20 + 20 COMPRESSE

KiloCal Donna di Giorno e di Notte è la nuova proposta dell’italiana PoolPharma che, a mio avviso, nasce per seguire la strada aperta da Ymea Silhouette, ovvero formulare un unico integratore in grado di porre rimedio ai tipici sintomi della menopausa

Vampate di calore,
Sbalzi di umore,
irritabilità,
nervosismo,
depressione,
disturbi del sonno,
e all’aumento di peso dovuto alle modificazioni ormonali tipici di questo periodo della vita di una donna.

KiloCal Donna Giorno e Notte
Obiettivo della scelta degli estratti contenuti è quello di offrire l’uso di KiloCal Donna Giorno e Notte anche alle donne in età fertile, per contrastare gli effetti dei periodi critici del mese, ossia le fasi premestruali e mestruali, quando irritabilità, nervosismo ed un leggero aumento di peso sono più probabili.

L’integratore si presenza in una piccola confezione a sfondo bianco, la cui grafica richiama immediatamente la ben conosciuta linea di prodotti per dimagrire Kilocal, nei colori e nella scelta del tipo di font usato. La confezione contiene compresse bianche (compresse giorno) e compresse blu (compresse notte).

POSOLOGIA ED USO

La posologia consigliata di Kilocal Donna Giorno e Notte è pari a 1 compressa giorno al mattino ed 1 compressa notte la sera; la pastiglia giorno è di tinta crusca con una fascetta intermedia più chiara, mentre quella notte è azzura.

PREZZO

Il prezzo consigliato per la confezione da 20 compresse giorno più 20 compresse notte di KiloCal Donna è venduta ad un prezzo consigliato di € 24.50, pari a € 1.22 circa al giorno.

COMPOSIZIONE ED INGREDIENTI

Vediamo quali sono gli ingredienti di maggiore interesse che troviamo in Kilocal Donna Giorno e Notte, suddivisi in capsula giorno e capsula notte.

Capsula giorno:

Magnolia Officinalis;
Melissa Officinalis;
Inositolo;
Peptidi da proteine del latte;
Tè verde;
Isoflavoni.
I principi attivi di tutte le piante ed erbe utilizzate in questo prodotto sono presenti come estratto secco dell’intera pianta, o delle foglie o dei frutti, in ogni caso dovrebbe essere indicato sulla confezione. Veniamo alle singole piante.

La Magnolia Officinalis è molto usata nella Medicina Tradizionale Cinese, anche perché è una pianta nativa proprio della Cina. E’ nota per le sue proprietà ansiolitiche e per la sua capacità di ridurre le manifestazioni a carattere allergico ed asmatico. Queste sue proprietà sono dovute principalmente a composti polifenolici: il magnolo ed il honochiolo.

Questa pianta lavora in sinergia con la Melissa Officinalis, infatti si trovano entrambe nella compressa giorno. Anche la melissa esercita un’azione sedativa sugli stati ansiosi, inoltre contribuisce ad alleviare i disturbi di origine nervosa come gli spasmi intestinali, i crampi allo stomaco, le coliti, la flatulenza, … La melissa agisce anche sugli stati depressivi. Il fitocomplesso responsabile delle sue proprietà è costituito da flavonoidi, triterpeni ed acido caffeico.

L’Inositolo è dal punto di vista chimico uno zucchero presente in varie forme isomeriche, di cui la più importante è il mioinositolo; esso è considerato parte del gruppo delle vitamine B, in realtà però non è proprio una vitamina perché il nostro organismo è in grado di produrlo a livello epatico. Esso entra a far parte del processo di formazione dei fosfolipidi e svolge un’azione simile a quella esercitata dalla colina, cioè è in grado di favorire l’eliminazione dei grassi in eccesso dal fegato. Si ipotizza che intervenga nel combattere efficacemente il colesterolo cattivo, tuttavia prove sperimentali in questo senso non esistono ancora. L’unico effetto evidenziato e riprodotto sembra essere quello sedativo (effetto blando) in caso di problemi di ansia. Questi tre estratti insieme rendono conto delle proprietà di Kilocal Donna Giorno e Notte relativamente al trattamento del tono dell’umore.

I peptidi derivati dal siero del latte, noti anche come GMP o glicomacropeptidi, vengono ricavati per idrolisi della caseina; essi si formano durante la produzione del formaggio e vengono poi “raffinati” ulteriormente tramite filtrazione a freddo. Costituiscono una importante frazione proteica, epurata dai grassi, che riveste notevole spessore in un regime dietetico ristretto. Alcune molecole contenute in questa miscela di peptidi riescono ad oltrepassare, in forma idrolizzata, la barriera acida dello stomaco riuscendo pertanto a giungere nell’intestino dove oltre a diminuirne le contrazioni stimolano la produzione di colecistochinina, un ormone, la cui azione è quella di modulare il senso di sazietà e di appetito. Lo stesso ormone poi riesce a rallentare lo svuotamento gastrointestinale inibendo così il senso di fame. I GMP contribuiscono inoltre ad epurare le tossine, di fatto impedendo che i batteri patogeni colonizzino le pareti gastrointestinali. Infine sembra che questa miscela peptidica agevoli la produzione di microorganismi probiotici come i Bifidobatteri.

I prodotti a base di tè verde, chiamato anche tè vergine, sono ormai molto noti ed usati, anche dall’industria alimentare per quanto riguarda la produzione di bevande e succhi di frutta più o meno arricchiti. Le sue proprietà principali riguardano l’attivazione del sistema nervoso simpatico, pertanto il tè verde, se assunto con regolarità, esercita un’azione stimolante che aiuta ad aumentare il tono dell’umore; è per questo infatti che si trova spessissimo nei prodotti dimagranti come questo. La sua azione eccitante tuttavia è meno forte di quella esercitata dal caffè, contiene come quest’ultimo catecolamine (caffeina, teobromina, …). I polifenoli, altri principi attivi del tè verde, contribuiscono a diminuire il tasso di colesterolo nel sangue, come si evince da alcuni studi recenti sulla pianta.

La soia (Glicine maxima) è una pianta molto preziosa, non solo come alimento, ma proprio come prodotto fitoterapico. Dai suoi semi vengono estratti diversi principi attivi; tra i più noti troviamo la lecitina e gli isoflavoni che vengono estratti dalla frazione proteica. Queste sostanze sono fitoestrogeni, cioè composti simili agli estrogeni femminili il cui uso nelle donne può aiutare a contrastare i sintomi fastidiosi che accompagnano la menopausa. In poche parole i fitoestrogeni si adattano ai ricettori estrogenici, di fatto sopperendo agli estrogeni mancanti, bloccando così quelle che sono le reazioni spiacevoli derivate da una carenza di estrogeni come succede appunto nel climaterio. La scoperta dell’importanza dei fitoestrogeni e degli isoflavoni in particolare, perché sono quelli ad attività estrogenica maggiore, è dovuta alla constatazione che le donne asiatiche, in particolare le giapponesi, soffrono molto meno delle donne occidentali dei sintomi legati alla menopausa da qui sono state studiate le loro abitudini alimentari e si è arrivati ad associare il cospicuo uso di soia al benessere femminile. Esistono e sono tuttora in corso delle ricerche che mirano a convalidare la supposta efficacia degli isoflavoni e dei fitoestrogeni in generale nei confronti del cancro al seno. Ad oggi i risultati sono contrastanti. I principi attivi della soia vengono impiegati anche per tenere sotto controllo il tasso di colesterolo. Gli isoflavoni non hanno effetti collaterali.

Kilocal Donna, Capsula notte:

Ortosiphon;
Cassia Fistula;
Cassia Angustifoglia;
Rhamnus Frangula;
Tamarindus Indica;
Tè verde;
L-Carnitina;
Cimicifuga Racemosa.
L’Ortosifon (Orthosiphon stamineus), altro estratto chiave di Kilocal Donna, è una pianta depurativa che deve le sue proprietà ai flavonoidi (sinensetina), di cui sono ricche le foglie durante il breve periodo della loro fioritura; inoltre le foglie contengono in buona percentuale anche sali minerali, potassio in particolare, polifenoli ed oli essenziali. La pianta esplica un effetto anche diuretico e per questo è utilizzata spesso per il trattamento di affezioni urologiche e dei disturbi legati al metabolismo dell’acido urico. L’azione depurativa avviene anche a livello del fegato con un aumento di secrezione biliare e a livello del sangue in cui si ha un’azione di contrasto alla formazione del colesterolo cattivo.

La Senna (Cassia Angustifolia e Cassia Fistula), presente in Kilocal Donna in due specie diverse dallo stesso potere lassativo, è una pianta originaria dell’Africa e dell’Asia ed è nota per i suoi effetti lassativi o purganti a seconda della quantità ingerita. Le molecole responsabili di questo effetto sono i sennosidi (antrachinoni glucosidici), che arrivando nel duodeno vengono trasformati in reina, sostanza che aumenta la motilità del colon e diminuisce l’assorbimento di acqua da parte delle pareti intestinali. Pur non essendoci degli studi evidenti in tal senso, come tutti i lassativi, è bene non abusarne; è sconsigliata ai bambini e alle donne in gravidanza.

La Frangula (Rhamnus Frangula) è un arbusto che cresce in Europa , in Nord Africa ed in Asia. Ha anch’essa un’azione lassativa, più blanda rispetto a quella della senna. E’ ricca in antrachinoni glucosidici, molto simile come composizione a quella dell’estratto di senna.

Il tamarindo (Tamarindus Indica) è un albero tropicale originario dell’Africa orientale e dell’India di cui si utilizza l’estratto secco del frutto. Anch’esso, come la frangula e la senna, ha un’azione lassativa (molto più blanda rispetto alle altre due piante). Il principio attivo più noto è la tamarindina grazie al suo notevole effetto antibatterico conosciuto fin dall’antichità: è attivo contro la Candida albicans e lo Staphylococcus aureus . Inoltre, in particolare la polpa del frutto, è ricca di zuccheri, sali minerali e vitamine ed è utilizzata anche come digestivo. L’effetto lassativo è dovuto all’abbondante presenza di acidi organici quali l’acido tartarico, l’acido malico, l’acido citrico.

La Cimicifuga Racemosa è raccomandato che non venga assunta in caso di disfunzioni conclamate del fegato. E’ una pianta originaria dell’America del Nord ed i Nativi Americani da sempre la usano per combattere i problemi mestruali e ginecologici in genere, inclusa in Kilocal Donna proprio per queste proprietà. E’ attiva anche contro gli stati disfunzionali della menopausa. Il suo meccanismo d’azione non è noto, tuttavia sembra che la sua potente azione sia dovuta a sostanze triterpeniche (cimifugoside, acteina ecc.)

La L-carnitina (acetil L-carnitina) è una sostanza che, oltre ad essere ingerita con la dieta (carne, latticini, barbabietole, broccoli ecc.) , si produce anche nel nostro organismo, in particolare nel fegato e nei reni. La sua funzione è quella di trasportare i grassi nei mitocondri favorendo così l’uso e l’eliminazione dei grassi stessi. Il suo uso in prodotti dimagranti è assai aumentato negli ultimi anni. La sua assunzione però andrebbe controllata, soprattutto in persone che presentano delle patologie (epilessia, problemi alla tiroide); infatti L-carnitina può portare effetti collaterali, in caso di sovradosaggio o di abuso, a livello gastrointestinale come diarrea, vomito e nausea, può causare inoltre convulsioni in pazienti predisposti.

CONTROINDICAZIONI

Data la presenza di Tè verde si raccomanda cautela nelle donne con precedenti di problemi renali, ipertiroidismo, attacchi di ansia e di panico, ulcera peptica, disturbi cardivascolari, e anormalità nella coagulazione del sangue.

Gli Isoflavoni di soia, sostanza cardine di KiloCal donna per ciò che riguarda gli effetti sull’umore e sulle vampate, possono essere assunti in tranquillità con la maggior parte dei farmaci non essendo note particolari interazioni; si segnala invece l’unica pericolosa associazione, che rappresenta un tassativo divieto all’uso per le donne in terapia con farmaci a base di tamoxifene, un farmaco utilizzato in donne operate di tumore al seno.

Kilocal Donna Giorno e Notte è ovviamente controindicata in gravidanza, si raccomanda infine attenzione in caso di problemi epatici.

CONCLUSIONE

Non si può che salutare con fiducia questa nuova proposta PoolPharma, che potrebbe diventare una valida alternativa all’unico prodotto fino ad oggi in commercio in grado di trattare disturbi della menopausa e perdita di peso.

Lascia un Commento